TG.fun sul sostentamento del sistema autorizzatorio e di controllo

E’ on line il TG.fun del 18 novembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda il sistema autorizzatorio e di controllo e sul come sostenerlo economicamente.

I provvedimenti regionali in materia funeraria si sono dimostrati inefficaci e, spesso, produttori di altre incertezze comportamentali.
La teoria classica dei servizi pubblici prevede lo spostamento del prelievo dalla tassazione generalizzata alla tariffazione per singola prestazione resa…ed i balzelli proliferano incontrollati!
Le doglianze di diversi imprenditori funebri, ma soprattutto degli utenti stessi della polizia mortuaria, cioè del cittadino medio, è tutta politica: con l’elevatissimo livello di fiscalità generale non è più tollerabile mantenere alte tassazioni locali (quali sono viste le tariffe di rilascio delle autorizzazioni) o addirittura imporre nuove tassazioni (quali sono viste le tariffe per svolgere il controllo alla partenza dei funerali, per le movimentazioni nei cimiteri o le stesse visite necroscopiche da parte di AA.SS.LL. e altri Organi Istituzionali a ciò deputati). Ma il servizio deve pur autosostentarsi…
Si pone, pertanto un problema di buona amministrazione.

Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.