TG.fun sui collaudi sui manufatti cimiteriali

E’ on line il TG.fun del 9 dicembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda i collaudi sui manufatti cimiteriali e sull’eventuale corresponsione di diritti sanitari all’AUSL, per l’ispezione tecnica di conformità.

Nel complesso delle attivita’ di polizia mortuaria le ASL si configurano come interfacce strumentali rispetto alla potesta’ di regolamentazione individuata dalla Legge in capo al comune.
Le sepolture private a sistema di tumulazione sono opera igienico sanitarie da approvarsi anche da parte dell’autorita’ sanitaria ai sensi dell’Art. 94 comma 1 DPR 285/90 e il loro uso e’ subordinato ad un collaudo (si deve infatti verificare la tenuta antisismica o l’inclinazione del piano d’appoggio per il trattenimento di eventuali percolazioni cadaveriche o ancora la rispondenza alle misure minime se fissate nel regolamento comunale di polizia mortuaria, quelle dettate dalla Circ.Min. 24/1993 non sono tassative e vincolanti, perche’ esprimono solo un auspicio).
Nelle tumulazioni (inserimento del feretro nella cella muraria e tamponatura di quest’ultima) non e’ richiesto l’intervento o la supervisione di personale sanitario.


Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.