TG.fun su funzione e caratteristiche delle camere mortuarie nei cimiteri

E’ on line il TG.fun del 9 settembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le camere mortuarie nei cimietri e il confezionamento dei feretri che vi sostano.
Le norme nazionali (artt. 64 e 65 DPR n.285/1990) in tema di camera mortuaria cimiteriale non indicano altro se non un ambiente confinato e chiuso provvisto di arredi per la deposizione di feretri e dotato di illuminazione e ventilata per mezzo di finestre. La circolare esplicativa del Ministero della Sanità n.24/1993 fa solo riferimento al deposito di osservazione per individuare numero minimo dei posti salma refrigerati e nulla dice sulla camera mortuaria (quella per intenderci dove ove sostano, per molti giorni, i feretri in attesa di essere inviati al crematorio). Spesso nemmeno le Leggi Regionali, in buona sostanza, non dicono nulla sulle strutture di deposito di feretri e sulle attrezzature minime di cui esse dovrebbero esser dotate. E’ giocoforza, allora, per garantire la salubrità nei luoghi di lavoro, per necrofori ed affossatori, intervenire, a monte, sul confezionamento dei feretri che dovranno, anche per lungo tempo, esser "parcheggiati" in camera mortuaria, magari in attesa di cremazione, individuando dei sistemi meccanici o chimici atti a neutralizzare le ammorbanti percolazioni cadaveriche, durante la movimentazione delle bare.

Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.