Svezia: lo strano caso del basso tasso di mortalità 2020

Un’analisi dell’Eurostat, pubblicata dall’agenzia Reuters, ha evidenziato che la Svezia ha registrato solo il 7,7% di morti in più nel 2020, rispetto alla media dei quattro anni precedenti, senza aver adottato lockdown restrittivi contro il Covid-19. Paesi – come Spagna o Belgio – che hanno invece optato per periodi di lockdown rigorosi, hanno registrato una media del 17%.
Ben ventuno su trenta Paesi europei hanno certificato un tasso di mortalità in eccesso più alto della Svezia, che – a sua volta – ne ha evidenziato uno maggiore rispetto ad altri Paesi nordici, come la Danimarca, che ha fatto registrare solo l’1,5% di mortalità in eccesso rispetto agli anni precedenti o la Finlandia con l’1,0%.
I dati, tuttavia, vanno analizzati con molta cautela. Una serie di fattori può aver giocato un ruolo determinante, come – ad esempio – l’età media della popolazione e la salute generale o la dimensione media delle famiglie.
La popolazione svedese risulta, generalmente, più sana della media dell’Ue, con un’aspettativa di vita pari ad 82,6 anni (dato del 2018), rispetto ad una media europea complessiva pari ad 81 anni.
Gli esperti di malattie infettive hanno, pertanto, sottolineato che tali risultati non possono essere tout court interpretati come la prova che i lockdown adottati non fossero necessari.
Necessitano di essere, bensì, analizzati per approfondire la possibile validità di misure alternative, se recepite da larga parte della popolazione.
La Svezia ha fatto principalmente affidamento su misure volontarie, largamente condivise dai cittadini, e regole mirate, incentrate sul distanziamento sociale e su di un’attenta e regolare igiene, mantenendo aperti scuole, ristoranti e attività commerciali.
Tale approccio sembrerebbe aver salvaguardato, oltre alla salute nazionale, anche l’economia locale, non così soggetta ai ripetuti contraccolpi subiti invece dagli altri Paesi europei.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.