Report ISS sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia

Il report – redatto dall’Istituto superiore di Sanità – ha presentato le caratteristiche di 118.592 pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 in Italia – così come riportati dalla Sorveglianza Integrata COVID-19 coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) – nelle tre fasi che hanno caratterizzato la pandemia, dall’inizio al 28 aprile 2021: prima ondata (marzo-maggio 2020), fase di bassa incidenza (giugno-settembre 2020), seconda ondata (ottobre 2020-aprile 2021).
L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 è risultata pari a 81 anni, più alta di oltre 30 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione, pari a 47 anni.
Inoltre le donne, decedute dopo aver contratto infezione da SARS-CoV-2, presentano un’età più alta rispetto agli uomini (85 anni contro gli 80 degli uomini).
Al 28 aprile 2021 i pazienti deceduti SARS-CoV-2 positivi, di età inferiore ai 50 anni, sono stati 1312, dei 118.592 complessivi (pari all’1,1%), e solo 296 di questi avevano meno di 40 anni.
Esaminando il dato di 7.199 deceduti, per i quali è stato possibile analizzare le cartelle cliniche, si sono altresì evidenziate le più comuni patologie croniche preesistenti, con un campione che rappresenta però solo i decessi di soggetti con necessità di ricovero.
Le più comuni patologie croniche preesistenti nei pazienti deceduti (distinte in 4 fasce di età: 16-59, 60-69, 70-79, 80+ anni) risultano essere come numero medio pari a 3,6 e, nello specifico, riconducibili a: cardiopatia ischemica, fibrillazione atriale, scompenso cardiaco, ictus, ipertensione arteriosa, demenza, insufficienza renale cronica, insufficienza respiratoria, che aumentano con le età; diminuiscono, invece, le prevalenze di epatopatia cronica, delle patologie per cui è necessaria la dialisi, di infezione da HIV e di obesità. Per diabete, BPCO e tumore si riscontra una diminuzione solo nell’ultima fascia di età; per le malattie autoimmuni, al contrario, si riscontra un aumento in tale ultima fascia di età.
Nel campione di pazienti deceduti SARS-CoV-2 positivi, per cui sono state analizzate le cartelle cliniche (7.199), risultano come tempi medi: tra la data dell’insorgenza dei sintomi e la data del decesso, 13 giorni; tra la data dell’insorgenza dei sintomi e quella del ricovero in ospedale, 5 giorni; tra la data del ricovero in ospedale e quella del decesso, 8 giorni.
Per i trasferiti in rianimazione, il tempo intercorso dal ricovero in ospedale al decesso è stato di 5 giorni più lungo, rispetto a quelli che non venivano trasferiti (12 giorni contro 7 giorni).
Infine, rispetto al periodo della prima ondata epidemica (marzo-maggio 2020), nel periodo della seconda ondata epidemica (ottobre 2020-aprile 2021) i deceduti hanno mostrato una maggiore complessità clinica, con un numero più alto di comorbosità e di complicanze, in particolare danno renale acuto e sovrainfezione.
La visione del documento integrale è possibile cliccando QUI.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.