Oms: tra il 2020 ed il 2021 stimati circa 14,9 milioni di decessi per Covid

Le nuove, aggiornate, stime prodotte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità lo scorso 5 maggio, hanno sostanzialmente triplicato il numero di decessi già attribuiti al Covid-19, considerando l’intero bilancio delle vittime – direttamente o indirettamente associato alla pandemia di Covid-19, tra l’1 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021 – pari a circa 14,9 milioni (da 13,3 milioni a 16,6 milioni).
Questi dati non solo indicano l’impatto della pandemia in termini globali, ma anche la necessità che tutti i Paesi nel mondo investano in sistemi sanitari in grado di sostenere l’essenzialità di tali servizi durante le crisi epidemiche.
L’eccesso di mortalità è stato calcolato come la differenza tra il numero di decessi che si sono verificati e il numero che ci si aspetterebbe, in assenza della pandemia, sulla base dei dati degli anni precedenti. Questo dato include i decessi associati direttamente al Covid-19 o anche indirettamente, a causa dell’impatto della pandemia sui sistemi sanitari e sulla società.
I decessi legati indirettamente al Covid sono cioè attribuibili ad altre condizioni di salute, per le quali le persone non hanno potuto accedere alla prevenzione e alle cure, perché i sistemi sanitari sono stati sovraccaricati dalla pandemia. Il numero stimato di decessi in eccesso è inoltre influenzato anche da decessi evitati durante la pandemia a causa dei minori rischi di determinati eventi, come incidenti automobilistici o infortuni sul lavoro.
La maggior parte delle morti in eccesso (l’84%) si è concentrata nel Sud-est asiatico, in Europa e nelle Americhe. Circa il 68% delle morti in eccesso, tra l’altro, è confluito in soli 10 Paesi a livello globale.
I Paesi a medio reddito rappresentano l’81% dei 14,9 milioni di decessi in eccesso, nel periodo preso in esame, mentre quelli con reddito alto e basso rappresentano rispettivamente il 15% e il 4%.
Le stime inoltre confermano che il bilancio delle vittime, a livello globale, è risultato più alto tra gli uomini rispetto alle donne (57% maschi contro il 43% femmine) e più alto tra gli anziani.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.