Mortalità grandi città, primi 17 giorni di novembre: +75% al Nord e + 46% al Centro Sud

Mortalità grandi città, primi 17 giorni di novembre: +75% al Nord e + 46% al Centro Sud

Nella prima metà di novembre, ma si stima che il trend sia abbastanza replicabile pure per il resto del mese, si registra un rilevante aumento della mortalità giornaliera, in particolare nelle città del Nord, tra cui Torino (+111%), Genova (+96%) e Milano (+83%), e un forte aumento del 46% in quelle del Centro Sud, in particolare a Roma e Bari (+ 58%), Perugia (+66) e Palermo (+67%).
SISMG: mortalità fino a metà novembre 2020
I dati sono contenuti nel monitoraggio “Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 dal 1 settembre al 17 novembre 2020“, realizzato dal ministero della Salute e dal dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio.
Si rammenta che i dati comprendono TUTTE le cause di mortalità.

La principale differenza, come si può notare dai grafici, è che nella prima ondata della primavera l’incremento di mortalità era localizzato nel Nord (e principalmente in Lombardia e zone limitrofe (in particolare Emilia Romagna, Piemonte), con una cuspide più pronunciata.
La seconda ondata si spalma invece su molte città della penisola (sia la Nord che al Sud) e in particolare le punte di mortalità sono nelle città metropolitane.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.