- Italia: prime analisi dei dati di mortalità 2024 rispetto al 2023
- Nei primi 10 mesi 2024 la mortalità è inferiore a quella dello stesso periodo 2023
- Confronto tra i dati di mortalità 2024 e 2023 a tutto il mese di novembre
- Italia: per il SISMG è stabile la mortalità nel mese di novembre 2024
- Analisi dettagliata dei dati di mortalità in Italia dei primi 9 mesi del 2024 confrontati col 2023
- Ancora molto bassa la mortalità nel 2024 fino a metà agosto
- La mortalità 2024, dopo un 1^ semestre basso, ha una crescita a partire dai mesi estivi
- Andamento di mortalità nei primi 6 mesi del 2024
- La mortalità a metà maggio ritorna sui valori attesi
- Italia: la mortalità nel primo trimestre 2024 è in forte calo
- Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 3 – 9 Gennaio 2024
- Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 10 – 16 Gennaio 2024
- Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 17 – 23 Gennaio 2024
- Crollata la mortalità nel 2023. Il trend continua anche nel 2024
- Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 31 Gennaio – 6 Febbraio 2024
- Effetti dell’anticipo del picco di influenza invernale
- Dopo 4-5 settimane di mortalità agostana sopra la media, a settembre si rientra nella normalità
- La mortalità ha un leggero aumento, ma è ancora sotto le previsioni
Dopo una decina di settimane in cui la mortalità reale è stata inferiore alle attese, si è registrato un aumento temporaneo di mortalità, forse connesso al periodo di cattiva stagione e ricomparsa di malattie dell’apparato respiratorio.
Sempre però con valori totali di periodo inferiori alle attese, secondo le medie statistiche degli anni passati.
Di seguito si riportano i grafici dell’andamento della mortalità delle città sentinella del SISMG.
L’andamento statistico è similare sia al Centr-Sud, sia al Nord del Paese.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.