Italia: la mortalità nel primo trimestre 2024 è in forte calo

L'articolo è parte 10 di 18 nella serie Mortalità 2024
Navigazione nella Serie di articoli<< La mortalità a metà maggio ritorna sui valori attesiItalia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 3 – 9 Gennaio 2024 >>

L’anno in corso è iniziato con un calo di mortalità generalizzato praticamente in tutte le zone del Paese.
Nei primi 3 mesi dell’anno, in base ai dati stimati da parte dell’ISTAT, la mortalità 2024 è nettamente inferiore sia a quella registrata nello stesso periodo del 2023, sia rispetto alla media del quinquennio 2015-2019, considerato di riferimento per le valutazioni, essendo una media ante pandemia.
Di seguito si riporta una tabella riepilogativa regionale delle variazioni rispetto all’anno 2023. Nel totale, rispetto al dato atteso, mancano 13.355 defunti, cosicché una proiezione di mortalità 2024 la fa stimare dell’ordine di 650mila defunti a fine anno, fermo restando che cambiamenti significativi del trend possono originarsi sia nei mesi estivi (per onde di calore) sia sul finire dell’anno (per l’accentuarsi di malattie influenzali).
Si segnala che gli abbonati PREMIUM possono seguire mensilmente l’evoluzione della mortalità, consultando gli elaborati prodotti anche da Euroact WEB srl, accedendo con la propria UserID e password all’area protetta delle statistiche.

Italia: Variazioni mortalità residente su anno prima
Regione\ripartizione 3mesi 2024
Piemonte – 539
Valle d’Aosta – 15
Lombardia – 1.318
Bolzano – 62
Trento 34
Veneto – 556
Friuli-Venezia Giulia – 193
Liguria – 459
Emilia-Romagna – 989
Toscana – 643
Umbria – 247
Marche – 217
Lazio – 2.473
Abruzzo – 356
Molise – 36
Campania – 1.612
Puglia – 1.063
Basilicata – 179
Calabria – 479
Sicilia – 1.592
Sardegna – 360
Nord – 4.098
Centro – 3.580
Mezzogiorno – 5.677
Italia – 13.355
Fonte ISTAT elaborazioni Euroact WEB srl

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.