I dati recentemente forniti dall’Istat sul numero di morti in Italia fra marzo e novembre, in confronto alle medie dei 5 anni precedenti, evidenziano un eccesso di 85.624 decessi sugli andamenti fra il 2015 e il 2019 e solo i due terzi di questi si spiegano ufficialmente con il Covid-19.
Ne consegue che, nel corso del 2020, si sono verificati almeno trentamila decessi in più rispetto alla normalità del passato, di cui non è dato sapere se classificabili come vittime Covid, in assenza di diagnosi, o attribuibili alla riduzione – spesso drastica – del sistema sanitario per quanto concerne le cure di tumori o patologie gravi.
L’anno scorso la mortalità nel Paese è aumentata del 19%, ma con enormi differenze territoriali. In alcune province i decessi non sono mai aumentati (Cagliari, Caltanissetta, Rieti) o lo hanno fatto in misura minima (Agrigento, Messina, Reggio Calabria, Vibo Valentia, Matera, Chieti, Salerno, Benevento, Viterbo, Siena); altre invece hanno visto raddoppiare il numero dei decessi (più 86% a Bergamo, 76% a Cremona, 62% a Lodi, 57% a Brescia, 41% a Milano.
Sostanzialmente, più alta è risultata la quota di decessi per Covid-19 – sul totale dei morti in eccesso – maggiormente il sistema sanitario locale ha mantenuto con efficacia le cure anche per le altre malattie, riuscendo a diagnosticare gran parte dei contagiati dal virus.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.