A causa della pandemia da Coronavirus, nel 2020 la speranza di vita alla nascita si è ridotta di 1,2 anni rispetto al 2019, attestandosi a 82 anni (nello specifico: 79,7 anni per gli uomini e 84,4 per le donne)
Secondo i dati Istat, nella rilevazione annuale sulle Misure del Benessere equo e sostenibile dei territori, a provocare l’abbassamento della speranza vita è stato proprio il rischio di mortalità connesso al Covid.
Inoltre, in alcuni territori si è registrato un ulteriore calo della speranza di vita, maggiore rispetto alla media nazionale – pari a 4,3 anni per gli uomini e 4,5 anni per le donne.
Ciò si è verificato, ad esempio, nelle province di Bergamo, Cremona e Lodi, non a caso quelle fra le più colpite dalla pandemia.
Tali cambiamenti apportano modifiche importanti anche nel ranking della speranza di vita per provincia: Lodi, Bergamo, Cremona, Brescia, Piacenza e Parma, perdono più di 50 posizioni rispetto al 2019.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.