Il 30 dicembre 2020 ISTAT e ISS hanno diffuso il rapporto sull’andamento di mortalità connesso al COVID e i confronti con l’evoluzione della mortalità totale di periodo e confrontata con la media storica quinquennale. Di seguito se ne riportano i principali dati, con qualche valutazione scaturente dalla loro analisi.
L’insieme dei documenti diffusi dall’ISTAT e dall’ISS è il seguente:
- Report Iss-Istat Impatto dell’epidemia covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente – Periodo Gennaio-Novembre 2020 reperibile cliccando QUI.
- Tavola decessi per 7.903 comuni nel periodo 1 gennaio-31 ottobre per la media degli anni 2015-2019 e per l’anno 2020 per comune di residenza, con approfondimenti per sesso ed età sul periodo marzo-ottobre.
- Dataset con i decessi giornalieri (formato .csv) in ogni singolo comune di residenza per sesso e classi di età quinquennali (per il periodo che va dal 1 gennaio 2015 al 31 ottobre 2020 per tutti i 7.903 Comuni)
- Datasets con i decessi giornalieri (formato excel) in ogni singolo comune di residenza, uno per i comuni del Nord-est, uno per i comuni del Nord-ovest, uno per i comuni del Centro e uno per i comuni del Mezzogiorno (per sesso e classi di età quinquennali per il periodo che va dal 1 gennaio 2015 al 31 ottobre 2020 per tutti i 7.903 Comuni).
Vediamo i dati in dettaglio.
Nel periodo tra febbraio e novembre 2020 si sono registrati 57.647 decessi avvenuti in persone ufficialmente positive al Covid-19. Poiché in tale periodo si è avuto un aumento di mortalità riferita alla media del quinquennio precedente (2015-209) di 83.985 unità, considerato che si sono avute situazioni per cui rispetto agli anni precedenti si è avuto un calo di morti (ad es. per incidenti stradali) e un aumento (ad es. per decessi per malattie o interventi oncologici non curati per tempo di persone non affette da COVID), è ragionevole supporre che buona parte di tale eccesso di mortalità sia conseguenza diretta dell’epidemia e che la differenza (26.338) in gran parte sia spiegabile con mancata individuazione del COVID in tali defunti.
Dalla fine del mese di febbraio si è osservata una netta inversione di tendenza rispetto alla favorevole evoluzione della mortalità che aveva caratterizzato la stagione invernale 2019-2020. Nei mesi di marzo e aprile, infatti, contemporaneamente alla diffusione dell’epidemia di Covid-19 si è osservato un importante incremento dei decessi per il complesso delle cause rispetto al livello atteso sulla base della media del periodo 2015-2019.
Durante la prima ondata dell’epidemia si sono contati oltre 211 mila decessi (da marzo a maggio del 2020), 50 mila in più rispetto alla media dello stesso periodo del 2015-2019, di cui oltre 45 mila relativi a residenti nel Nord del Paese. L’incremento nelle regioni del Nord ha fatto registrare quasi un raddoppio dei decessi nel mese di marzo (+94,5% rispetto alla media dello stesso mese del periodo 2015-2019) e un incremento del +75,0% ad aprile.
Nel periodo giugno-settembre 2020, in corrispondenza con la fase di transizione della diffusione dell’epidemia di Covid-19, si è osservata una riduzione della mortalità totale che ha portato, in tutte le regioni/province autonome, il numero dei decessi per il complesso delle cause registrati nel 2020 in linea con i valori di riferimento del periodo 2015-2019.
Viceversa, a partire dalla metà di ottobre 2020 diventano via via più evidenti gli effetti della Seconda ondata dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale. In termini assoluti si stima per i mesi di ottobre e novembre 2020 un aumento di decessi per il complesso delle cause di oltre 31 mila e settecento unità.
La seconda ondata si caratterizza a ottobre per un eccesso di decessi totali del 13% sia al Nord che
al Centro-sud riscontrato, mentre nel mese di novembre si distingue nuovamente l’eccesso di mortalità del Nord (+61,4%), rispetto al Centro (+39,3) e al Sud (+34,7%).
In molte regioni del Nord l’eccesso di mortalità totale del mese di novembre supera quello del picco di marzo-aprile: in Valle d’Aosta (+139,0% rispetto al +71,0% di aprile), in Piemonte (+98,0% a novembre rispetto al +77,0% di aprile), Veneto (+42,8% rispetto al +30,8% di aprile), e Friuli-Venezia Giulia (+46,9% vs +21,1%).
L’incremento dei decessi registrato a novembre è più basso di quello osservato in corrispondenza della prima ondata dell’epidemia solo in Lombardia (+66% a novembre rispetto al +192% di marzo e il +118% di aprile) e in Emilia-Romagna (+34,5% rispetto al +69% di marzo).
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.