L’ISTAT monitora periodicamente i numeri delle partecipate pubbliche in Italia. L’ultimo rapporto è stato diffuso in data 30 dicembre 2020. Di seguito alcune delle notizie in esso contenute, rinviando al testo originale chi avesse interesse a maggiori approfondimenti, cliccando ISTAT.
Negli ultimi anni il numero di imprese attive a partecipazione pubblica si è ridotto notevolmente, con una flessione del 19,7% rispetto al 2012. In particolare tra il 2017 e il 2018 la riduzione è del 3,6%, con variazioni che oscillano a livello territoriale tra il -6,7% del Centro e il -3,6% del Sud.
Anche nel 2018 la maggiore concentrazione di addetti si conferma nel Centro Italia (52,6% del totale) dove sono presenti il 23,5% delle imprese partecipate. In questa ripartizione la dimensione media delle imprese partecipate è di 327 addetti, livello fortemente influenzato dalle 602 partecipate localizzate nel Lazio, che presentano una dimensione media di 670 e impiegano 403.398 addetti (45,5% del totale).
La ripartizione territoriale con il maggior numero di imprese partecipate è invece il Nord-ovest (27,9%), che impiega il 23,3% di addetti e presenta una dimensione media di 122 addetti. Tra le regioni è la Lombardia ad avere il maggior peso in termini di partecipate pubbliche (17,4%), con il 12,3% degli addetti e una dimensione media di 103 addetti.Debole flessione delle partecipate locali
Su 6.085 partecipate attive, sono 4.240 quelle partecipate direttamente da almeno un’amministrazione pubblica regionale o locale o, altrimenti, appartenenti a gruppi con al vertice un ente territoriale (partecipate locali); esse impiegano 415.243 addetti, corrispondenti al 46,8% del totale di riferimento.
Anche se in calo dell’1%, il settore Attività professionali, scientifiche e tecniche si riconferma quello con il maggior numero di partecipate locali (645 con 12.890 addetti). Seguono la Fornitura di acqua; rete fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento con 619 imprese partecipate e 80.079 addetti e il Trasporto e magazzinaggio, con 443 imprese partecipate e 88.445 addetti. Il settore che registra una forte crescita, rispetto al 2017, di imprese partecipate locali è quello delle Attività Manifatturiere (47,9% partecipate, 61,9% di addetti).
Rispetto al totale delle imprese partecipate, i settori in cui gli enti locali partecipano in misura più rilevante sono l’Istruzione (84,8% delle partecipate, 82,2% di addetti) e le Altre attività di servizi (83,3% delle imprese partecipate, 92% di addetti).
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.