Il nono Rapporto di Itinerari previdenziali ha evidenziato come nel 2020 l’Inps non abbia erogato per pensioni 1,1 miliardi, a causa dell’eccesso di mortalità per Covid.
Inoltre, fino al 2029, si avrà una spesa minore per 11,9 miliardi, considerando come compensazione l’erogazione delle nuove reversibilità.
Il 96,3% dell’eccesso di mortalità registrato nel 2020 ha infatti riguardato persone con età uguale o superiore a 65 anni, per la quasi totalità pensionate.
Secondo il Rapporto sono 476.283 gli assegni previdenziali pagati dall’Inps da 40 anni o più a persone andate in pensione nel 1980 o ancora prima: 423.009 le prestazioni riguardanti il settore privato, 53.274 quelle relative ai dipendenti pubblici.
La durata delle pensioni più remote, ancora oggi vigenti, è in media di quasi 46 anni nel settore privato e di 44 per il pubblico, quando prestazioni corrette sotto il profilo attuariale non dovrebbero superare i 20/25 anni.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.