Un nuovo studio sugli esiti delle reinfezioni da Covid-19, condotto da un team di ricercatori della Washington University School of Medicine in St. Louis, sostiene che le reinfezioni ripetute da Sars-CoV-2 potrebbero aumentare il rischio di danni d’organo a vari livelli, triplicando la probabilità di ricovero ospedaliero e raddoppiando così il rischio di morte.
I risultati della ricerca, pubblicati sulle pagine della rivista specializzata Nature Medicine, dimostrano che contrarre il virus una seconda, terza o quarta volta contribuisce ad aumentare i rischi per la salute nella fase acuta, ovvero i primi 30 giorni dopo l’infezione e, nei mesi successivi, nel Long Covid.
Ad ogni infezione sembrano infatti aumentare quei disturbi che interessano i polmoni, il cuore, il cervello e i sistemi sanguigno, muscoloscheletrico e gastrointestinale e, conseguentemente, il rischio di decesso.
Nello studio il team ha analizzato le cartelle cliniche di 5,3 milioni di soggetti non risultati positivi al coronavirus Sars-CoV-2 dal primo marzo 2020 al 6 aprile 2022, quelle di oltre 443mila persone risultate positive e un gruppo di 41mila soggetti con due o più infezioni documentate alle spalle.
Confrontando i dati, i ricercatori hanno dedotto che le persone con reinfezioni avevano il doppio delle probabilità di morire e il triplo del rischio di essere ricoverate in ospedale rispetto a quelle senza reinfezione.
Inoltre, è stato osservato un rischio 3,5 volte maggiore di sviluppare problemi polmonari, 3 volte maggiore di soffrire di problemi cardiaci e 1,6 volte maggiore di soffrire di problemi cerebrali rispetto a chi ha contratto l’infezione una sola volta.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.