Archivio ISTAT sulle tavole di mortalità in Italia

Sul sito demo.istat.it, nella sezione “Elaborazioni”, l’Istat mette a disposizione l’archivio delle tavole di mortalità della popolazione residente su base territoriale nazionale, regionale e provinciale dal 1974 al 2004. Interrogazioni personalizzate permettono all’utente di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.
Le tavole sono annuali e riportano i consueti parametri di sopravvivenza:
– probabilità di morte (per mille)
– sopravviventi
– anni vissuti
– probabilità prospettive di sopravvivenza
– speranza di vita
Per le regioni (incluse le Province autonome di Bolzano e Trento), le ripartizioni geografiche e l’Italia in complesso il periodo ricoperto dall’elaborazione va dal 1974 al 2004.
Per le province l’elaborazione parte dal 1992 e la classificazione territoriale adottata è a 103 aree omogenee nel tempo. Si accorda, pertanto, l’ipotesi che l’assetto provinciale del territorio nazionale costituitosi statisticamente dal 1° gennaio 1995 (comprendente le province di Biella, Verbano-Cusio-Ossola, Lodi, Lecco, Rimini, Prato, Crotone, Vibo Valentia e modificante l’assetto territoriale preesistente) abbia avuto origine a partire dal 1° gennaio 1992.
L’assetto territoriale preso in considerazione per la Sardegna continua, per il momento, ad essere quello comprendete le province di Sassari, Nuoro, Cagliari e Oristano.
La metodologia di calcolo delle tavole di mortalità è consultabile sul volume: Istat, Tavole di mortalità della popolazione italiana per provincia e regione di residenza Anno 1998, Informazioni, n.19, 2002
Fonte: ISTAT

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.