Nel pomeriggio del 23 aprile 2012 a Bergamo una donna è stata colta da una crisi respiratoria mentre si trovava in casa da sola. Prima di perdere i sensi è riuscita a chiamare il suo medico curante e il 118. Il dottore, giunto tempestivamente, ha provato a rianimarla per una mezz’ora, poi ne ha decretato la morte. E alla presenza del personale del 118 intervenuto anch’esso. Poi se ne sono andati. E’ stato un agente della volante, in attesa dell’agenzia di pompe funebri, a vedere che la donna dava qualche segno di vita. A quel punto ha chiamato di nuovo il 118 e i sanitari del 118 sono tornati e hanno portato la donna agli Ospedali Riuniti di Bergamo, dov’è tuttora ricoverata in rianimazione. La cosa che farà discutere non è tanto il possibile errore di un medico nella constatazione di morte, anzi corroborato dal 118, ma che la morte fosse stata decretata dopo aver fatto anche un elettrocardiogramma. Oddio non è un encefalogramma piatto per almeno 20 minuti, ma è un bell’ausilio! La Commissione errori sanitari del ministero ha aperto un’indagine, e chiesto una relazione all’assessore alla Sanità della Lombardia.
Si tornerà così alle discussioni sul rischio di morte apparente in Paesi sviluppati, prima ritenuti praticamente inesistenti e ora … Di certo la nostra signora non si era fidata di chiamare solo il proprio medico curante e aveva chiamato pure il 118. Preveggenza?
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.