Quesito pubblicato su ISF2021/Spec-x

XY chiede se è possibile volturare il loculo a lui intestato, con regolare atto di concessione, in favore esclusivo di uno solo dei figli.
Risposta
Il concessionario originale XY è il fondatore del sepolcro ed in genere le regole di subentro nella intestazione sono stabilite nel regolamento comunale di polizia mortuaria.
La trasmissione tra padre e figli è limitata unicamente ad atti “mortis causa” e quindi per successione legittima o testamentaria.
A nostro avviso non è possibile volturare in vita l’intestazione di un loculo, perché la voltura sarebbe conseguente a compravendita o a donazione.
Se il sig. XY intende lasciare il loculo ad uno solo dei figli si potrebbe percorre la seguente strada:
a) Un accordo privato tra i figli, ora o al momento del decesso di XY, per cui tutti i figli restanti e diversi da ZW rinunciano alla quota di intestazione cui hanno diritto per successione legittima e si impegnano nei confronti di ZW a non effettuare domanda di sepoltura nel loculo. In quella maniera il figlio ZW, al momento del decesso del padre, se è lui erede, subentra nell’intero nella intestazione del loculo per rinuncia scritta degli altri fratelli.
b) Un testamento di XY nelle forme consentite che lascia il loculo solo a ZW e non agli altri figli. Ma questo fornisce solo la titolarità esclusiva a ZW della intestazione, non dell’uso che, in realtà, resta per tutti gli aventi titolo di pari grado, con precedenza a chi muore per primo e non trova altra collocazione. La soluzione sta sempre in un accordo tra le parti, per onorare la volontà del fondatore del sepolcro.
In alcuni casi si è seguita altra strada e cioè il fondatore, al momento della concessione del loculo indica chi potrà entrarvi e chi non potrà entrarvi, prevedendolo nell’atto di concessione originario. Però i rapporti tra familiari possono cambiare nel tempo e così alcuni Comuni, scrivendolo nel regolamento cimiteriale, hanno previsto che in vita del fondatore questi possa cambiare idea e quindi modificare la originaria limitazione di entrata nel manufatto (si sono riconciliati in famiglia), escludere qualcuno dall’ingresso nel manufatto (si sono litigati in famiglia). Diversamente l’ingresso nel manufatto è in base a chi ha titolo per ragioni di parentela col fondatore, con precedenza a chi muore prima.
Ogni variazione dell’atto originario di concessione va fatta con specifico atto di rettifica o integrazione, sottoposto alla tariffa stabilita.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.