Quesito pubblicato su ISF2020/3-a

In numerosi articoli, pubblicati sul Vs. portale funerali.org, si riporta che per tumulazione di salme Covid-19 è vietata l’installazione di valvola, facendo riferimento alla circolare Ministero della Salute n. 34678 del 13/12/2016, (che effettivamente indica il divieto di utilizzo della valvola).
Però nella circolare del Min. Salute n. 11285 del 01/4/2020, all’Allegato A – che indica le caratteristiche ed il confezionamento dei feretri ospitanti salme affette da Covid-19 – nello specifico alla lettera D, si legge che è consentito l’utilizzo di valvole come da D.P.R. 285/1990.
Si chiede inoltre se il Covid-19 sia inserito o meno nell’elenco del Ministero della Salute come malattia infettiva diffusiva.
Risposta:
1) Effettivamente la lettera D dell’Allegato 1 prevede l’uso della valvola in caso di tumulazione stagna, con l’aggiunta di disinfettante interno alla bara di zinco:
“È permesso utilizzare valvole e dispositivi autorizzati di cui all’art. del D.P.R. 285/1990, purché all’interno del feretro sia versato abbondante disinfettante, a base di ipoclorito di sodio, o altri prodotti solidi o liquidi con analoghe o migliori caratteristiche.”.
Appare un’incongruenza, visto che non abbiamo notizia di valvola autorizzata dal Ministero e dalle Regioni per uso su defunti di malattia infettivo diffusiva. Le possibili interpretazioni possono essere:
a) Il Ministero con circolare n. 11285/2020 ha dato indicazione ai sindaci che adotteranno la ordinanza contingibile ed urgente, che sia possibile l’uso di valvola depuratrice poiché questo virus (Covid-19), che si ricorda ha una vita massima di 9 giorni su superfici, risulta depotenziato da vari fattori: uso interno al feretro di abbondante disinfettante, azione della valvola che scatta ad una determinata sovrappressione, chiusura stagna del manufatto. È ovvio che, laddove non sia adottata l’ordinanza sindaca contingibile e urgente, continua a valere quanto specificato in linea generale dal Ministero e, quindi, non essendovi alcuna valvola autorizzata per infetti, non si possa utilizzare la valvola;
b) un errore materiale, sempre possibile, stante la rilevante quantità di provvedimenti emanati (e allora chiarirà il Ministero).
L’unica soluzione, se vuole avere certezze, è porre quesito al Ministero.
2) Circa il fatto che il Covid-19 sia malattia infettivo-diffusiva pare acclarato, visto che è stata proclamata pandemia dall’Orga-nizzazione Mondiale della Sanità. Si potrà sindacare su quale classe (1°, 2°, 3°) di malattia infettivo-diffusiva possa essere inserito il Covid-19. Considerate anche classificazioni di altre nazioni, e letto il D.M. Sanità 15/ 12/1990, si ritiene possa essere ricompreso nella classe 1°, n. 10 (influenza con isolamento virale), visto che il Ministero specifica al punto A.3 della circolare 11285/20 il riferimento a microrganismi di gruppo 3 o prioni.
Ma anche in questo caso, se avesse dei dubbi, potrà sempre porre quesito al Ministero della Salute.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.