Quesito pubblicato su ISF2020/1-b

Un concessionario di tomba privata, con atto notarile rogato nel 1988, ha donato parte dei loculi ivi realizzati a terzi, che, nel 1992, si sono rivolti al Comune al fine della intestazione del sacello, sul presupposto di esserne proprietari, in forza della predetta donazione.
All’epoca Il Comune si mostrò favorevole alla procedura richiesta, senza poi darne seguito per ragioni non conosciute.
Ad oggi, l’intestazione del manufatto è ancora formalmente in capo al vecchio concessionario, ma, il donatario, avendo necessità di utilizzare il loculo per la tumulazione di un caro estinto, ora sollecita la definizione amministrativa della pratica.
Il regolamento comunale di polizia mortuaria del Comune, pur prevedendo l’ipotesi di retrocessione di area o di manufatto al Comune, non contempla, come ovvio, simile eventualità.
Il Servizio in intestazione si trova dunque a dover dare continuità all’azione allora avviata (1992) e, tenendo conto dell’atto di donazione, nel qua-le il legittimo concessionario ha inequivocabilmente manifestato la volontà di cedere a terzi parte del bene realizzato a sue spese, intenderebbe procedere ad una co-intestazione del manufatto (vale a dire intestare la concessione tombale, limitata-mente alla parte ceduta a questi). Ed essendo la donazione un atto di liberalità, non vi è da regolare nessuna transazione economica, di fatto mai avvenuta.
Si chiede quindi se il Comune può operare in tal senso, oppure se la donazione resta un atto tra privati e quindi di nessuna valenza ai fini della possibilità di cointestazione della concessione cimiteriale predetta.
Risposata:
Non si comprende il motivo per cui l’Amministrazione comunale nel 1992 si sia “mostrata” favorevole alla procedura di cambio di intestazione (parziale) della tomba. Ed anche come, a distanza di 27 anni, la stessa Amministrazione possa considerare di dare continuità ad una azione che poi non ebbe alcun seguito.
A parere dello scrivente è errato accettare che possa avvenire la donazione parziale di loculi: l’esperienza ha insegnato che, spesso, dietro alcune donazioni si nascondono vere e proprie compravendite mascherate (vietate, anzi tali da poter originare la decadenza dell’intera concessione).

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.