È possibile classificare un cuore espiantato come parte anatomica riconoscibile e poi cremarlo?
Risposta:
Un cuore espiantato non è una parte anatomica riconoscibile, così come definita dall’art. 3, comma 1 del D.P.R. 254/2003.
Conseguentemente, trattandosi di parte anatomica NON riconoscibile è un rifiuto sanitario, potenzialmente infetto e quindi da trasportare e smaltire come tale (ordinariamente l’incenerimento viene effettuato negli inceneritori autorizzati).
Il crematorio, tra l’altro, non è autorizzato come inceneritore e quindi non può procedere a tale cremazione, anche in presenza di specifica autorizzazione ASL.
Norme correlate:
Riferimenti:
Parole chiave:
Quesiti, Altro
© Copyright riservato – riproduzione vietata – Edizioni Euro.Act Srl, Ferrara – La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18 agosto 2000 n. 248
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.