Quesito pubblicato su ISF2015/3-d

Poiché il rifiuto cimiteriale (materiali inerti e lapidei, monumenti, legno proveniente dalla bara e relativa imbottitura, zinco in caso di estumulazione) è prodotto direttamente dalle esumazioni ed estumulazioni, si chiede se sia corretto inserirlo nel costo dell’operazione cimiteriale?

Risposta:
Non solo è corretto, ma doveroso. Si richiama l’applicazione dell’art. 117 del T.U. Ordinamento EE.LL. D.Lgs. 267/2000 e smi. Contrariamente a quanto si è visto applicato in pochi Comuni, il recupero di tali costi non è da applicare come tariffa a sé stante e aggiuntiva, bensì da introdurre nell’analisi dei costi per lo svolgimento della operazione nel suo complesso. Analisi dei costi da cui si determina poi la tariffa al pubblico.
Per semplicità: un professionista non richiede una tariffa professionale per il lavoro da lui svolto e un’aggiunta per recuperare i costi di smaltimento dei rifiuti da lui prodotti nella attività. Si ha una tariffa unica, che sia in grado di remunerare l’intera attività come a coprire i costi sostenuti per poterla fornire.

Norme correlate:

Riferimenti:

Parole chiave:
Costo OPERAZIONE CIMITERIALE,CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI-rifiuti cimiteriali.


© Copyright riservato – riproduzione vietata – Edizioni Euro.Act Srl, Ferrara – La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18 agosto 2000 n. 248

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.