È vero che i feretri estumulati dopo 30 anni, per effetto del termine della concessione, vanno sepolti tali e quali con zinco senza togliere la salma?
Risposta:
Non è così per effetto di una norma di legge. Una violazione della legge è sanzionata, per ciascuna infrazione, con una multa che di 3 milioni delle vecchie lire, quindi circa 1.500 euro odierni (vds. art. 75, commi 1 e 2 D.P.R. 285/1990, Regolamento di polizia mortuaria statale.
Ogni re-inumazione va fatta aprendo la bara di zinco (sia di resti mortali che di cadaveri al momento del decesso).
L’operazione si esegue in camera mortuaria.
Poiché negli anni è verosimile che l’acqua piovana entri nella cassa di zinco, è opportuno forarne il fondo (la legge nulla dice in proposito, ma questa è buona pratica).
Per favorire la scheletrizzazione possono essere adottate diverse soluzioni:
– addizionare sostanze biodegradanti sul resto mortale (si ricorda che queste funzionano solo se si è in presenza di liquidi);
– togliere il resto mortale e metterlo dentro un contenitore, in genere di legno, per riseppellirlo (conseguentemente il vecchio feretro con lo zinco diventano rifiuti da esumazione/estumulazione) oppure se la cassa di legno è ancora intatta, togliere zinco ed imbottitura e reinumare (meglio se con sostanze enzimatiche biodegradanti);
– avviare a cremazione il feretro estumulato.
L’unica cosa che certamente non si può fare è inumare il feretro tale e quale con zinco sigillato.
Norme correlate:
D.P.R. 285/1990 art. 75, commi 1
Parole chiave:
Quesiti, Estumulazione, Zinco, Schelettrizzazione, Tempi inumazione.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.