Quesito pubblicato su ISF2015/1-b

Si chiede se esista una norma di legge che preveda l’obbligo di non chiudere completamente con lastra di marmo la tomba per sepoltura in terra, e se sì, quale.

Risposta:
Si tratta della circolare del Ministero della Salute 400/4/9l n. 62 del 19/06/1978 (D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803. Regolamento di polizia mortuaria. Art. 72. Dimensioni monumenti funebri), il cui testo viene riportato di seguito:
“È stata segnalata a questo Ministero l’usanza che si va diffondendo in alcune Regioni, di ricoprire le fosse di inumazione con pesanti lastre di marmo di superficie debordante quella della fossa stessa,
Detta pratica, riducendo notevolmente la superficie libera esposta agli agenti atmosferici, di fatto rallenta il fenomeno della mineralizzazione della sostanza organica con la conseguenza che, frequentemente, al termine del ciclo di rotazione si lamenta il fenomeno della non completa decomposizione della salma.
Considerato che il vigente Regolamento di Polizia Mortuaria (D.P.R. 21/10/1975, n. 803) nulla prescrive al riguardo rinviando unicamente a speciali norme e condizioni da stabilirsi nei regolamenti comunali di igiene (art.62 D.P.R. citato) al fine di emanare disposizioni unitarie per tutto il territorio nazionale, è stato investito della questione il Consiglio Superiore di Sanità.
II predetto Alto Consesso, con le considerazioni sopra esposte, ha espresso il parere che non debba essere consentito l’uso di monumenti e lastre che coprano una estensione maggiore dei due terzi della fossa.
Tanto si porta a conoscenza delle SS.LL. per i conseguenti provvedimenti di competenza in relazione alle pratiche di inumazione future.”

Norme correlate:

Riferimenti:

Parole chiave:


© Copyright riservato – riproduzione vietata – Edizioni Euro.Act Srl, Ferrara – La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18 agosto 2000 n. 248

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.