Primissimi dubbi sul Regolamento Regione Marche D.G.R. N. 648 DEL 8 MAGGIO 2008

Leggendo il nuovo regolamento marchigiano di polizia mortuaria mi sono sorti questi dubbi amletici:

Art. 2 comma 5 lettera f): la formulazione della norma in parola non è forse una ripetizione dell’Art. 80 comma3 DPR 285/1990?

Art. 2 comma 7: il DPR 285/90 e l’Art. 337 Regio decreto n.1265/1934 sembrano chiedere come elemento distinti vo di un cimitero almeno un campo di terra per le inumazione (anche per gli indecomposti ex Paragrafo 10 Circ.Min. n.24/1993 ed Art 58 comma 2 DPR 285/1990), in forza del nuovo regolamento regionale questo limite decade, così si potremmero avere campisanti a solo sistema di tumulazione.

Art. 3 comma 1: per progetti ed ampliamenti dei cimiteri il parere sanitario è vincolante o facoltativo come sembrerebbe dalla lettura dell’Art. 139 D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

Art. 3: per le fasce di rispetto si applica interamente l’Art. 28 della Legge n. 166/2002?

Art. 3 comma 3: non è più vietato l’emungimento di acqua, pur se non potabile, da pozzi ricavati su sulo cimiteriale.

Art. 4 comma 2: quale organo del comune (Giunta o Consiglio) delibera la soppressione di un cimitero?

Art. 4 comma 4: come si rapportano lo Jus Tollendi e lo Jus Retinendi? (CARRESI, Sepolcro (Diritto vigente), in Nss. D.I., XVII, 1970, 33 ss. 2. CARRESI, Aspetti privatistici del sepolcro, in Riv.dir.civ.,1970, II, 270 ss.)

Art. 6 comma 11: l’obbligo della sola cassa di legno per le inumazioni inibisce completamente l’uso dello zinco (ad esempio in caso di infetti)?

Art. 7 comma 3: per i resti mortali da tumulare occorre la cassa di legno (con o senza il rifascio) oppure basta il contenitore di cui alla risoluzione ministeriale p.n. DGPREV-IV/6885/P/I.4.c.d.3 del 23/3/2004?

Art. 7 comma 5: per la costruzione di sepolture private è ancora richieso il parere sanitario di cui all’Art. 94 comma 1 DPR 285/1990?

Art. 7 comma 7: la procedura di deroga ex Art. 106 DPR 285/1990 è da ritenersi superata?

Art. 9 comma1 : la mancanza di nome e cognome e degli estremi anagrafici del de cuius in una tumulazione non dovrebbe produrre la pronuncia di decadenza?

Art. 14 comma 3: le operazioni cimiteriali possono esser materialmente svolte da soggetti diversi dal personale del gestore del camposanto?

Art. 21 comma 2: si continua a menzionare il Sindaco quale autorità deputata a disporre i trasporti necroscopici. E’forse uno svarione ispirato al DPR 285/1990? In effetti, In caso di antigienicità del luogo di decesso dovrebbe essere il medico igienista/necroscopo ad ordinare il trasporto necroscopico.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.