Ipermanutenzione legislativa

Nell’ultimo anno il Codice dei contratti ha subito modifiche determinate dai seguenti provvedimenti:

decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 convertito dalla legge 12 luglio 2011, n. 106
legge 11 novembre 2011, n. 180
decreto legislativo 15 novembre 2011, n. 195
decreto legislativo 15 novembre 2011, n. 208
decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27
legge 27 gennaio 2012, n. 3
decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito dalla legge 4 aprile 2012, n. 5
decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16 convertito dalla legge 26 aprile 2012, n. 44
decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52 (in attesa di conversione in legge)

Il regolamento di attuazione del Codice dei contratti ha avuto minori modifiche, ma anche lui non scherza …:

decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 convertito nella legge 12 luglio 2011, n. 106
decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27
decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito dalla legge 4 aprile 2012, n. 35
decreto-legge 7 maggio 2012 n. 52 (in attesa di conversione in legge)

Signori tecnici, non se ne può più!!!

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.