E’ stato incardinato nella Commissione Sanità del Senato il disegno di legge di riordino della disciplina delle attività funerarie e cimiteriali, presentato dal senatore modenese del Pd Stefano Vaccari, componente della Commissione parlamentare Antimafia e della Commissione Ambiente. Entro la fine dell’anno dovrebbero esaurirsi le audizioni per poter così avviare la discussione generale. “E’ necessario al più presto arrivare ad una regolamentazione complessiva del settore – spiega Stefano Vaccari – sia per meglio tutelare gli utenti e le imprese che lavorano secondo le regole che per consentire ai Comuni di fare la necessaria manutenzione dei cimiteri”. Solo alcuni giorni fa, i titolari di 78 imprese di onoranze funebri piemontesi e lombarde sono stati denunciati dalla Guardia di Finanza per aver impiegato lavoratori assunti in maniera irregolare. “E’ solo l’ennesima dimostrazione che nel settore abbondano i pagamenti in nero sia di lavoratori che di prestazioni – commenta il senatore modenese, il quale rende noto che per aver presentato il provvedimento è stato oggetto di pesanti minacce personali – E’ necessario al più presto arrivare a una regolamentazione complessiva del settore – continua Vaccari – sia per meglio tutelare gli utenti e le imprese che lavorano secondo le regole che per consentire ai Comuni di fare la necessaria manutenzione dei cimiteri”. “Con questo disegno di legge – spiega Vaccari – si punta a modernizzare e rendere più trasparente l’intero sistema funerario prendendo atto dei cambiamenti in atto, come il boom che negli ultimi anni hanno avuto le richieste di cremazione, e cercando di garantire un regime di sana concorrenza per gli operatori che lavorano con competenza e professionalità”. I 24 articoli del disegno di legge definiscono i soggetti che possono operare nel settore e si propongono di contrastare i fenomeni di procacciamento abusivo dei servizi, combattere l’evasione fiscale rendendo conveniente anche per l’utente avere in fattura tutte le spese sostenute, riordinare il sistema cimiteriale e regolare le installazioni di crematori.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.