Con una doppia fiducia, sia alla camera che al Senato, la legge di bilancio 2018 è stata approvata dal Parlamento.
Probabilmente si tratta dell’ultimo atto del Parlamento prima dello scioglimento delle Camere, che si attende la prossima settimana da parte del presidente della Repubblica Mattarella.
L’appuntamento al voto è quindi previsto entro la prima metà del mese di marzo 2018.
Ma ecco alcune altre notizie sulla legge di bilancio 2018
Nella seduta del 23 dicembre 2017 l’Aula del Senato ha approvato definitivamente, in terza lettura, il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (A.S. n. 2960-B). Con 140 sì e 97 no, l’Aula ha rinnovato la fiducia al Governo, che aveva posto la questione di fiducia sull’approvazione dell’articolo 1 del testo trasmesso dalla Camera.
TESTO legge di Bilancio
Nota di lettura del Servizio Bilancio
Dossier del Servizio studi sulla I Sezione, con le modifiche approvate dalla Camera dei deputati
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.