A Nuoro si è discusso di "Proposte, regole, diritti, riforme per un nuovo sistema funerario"

Si è parlato di “Proposte, regole, diritti, riforme per un nuovo sistema funerario” al convegno che si tenutosi venerdì 20 marzo 2015, alle 16, nella sala convegni della Camera di commercio, in via Papandrea a Nuoro.
L’incontro è stato promosso dall’assessorato ai Servizi cimiteriali del Comune di Nuoro.
Dopo i saluti del sindaco Sandro Bianchi, del senatore Giuseppe Luigi Cucca, del presidente della Camera di commercio, Agostino Cicalò, è iniziato il confronto.
Presiedeva e coordinava il convegno l’assessore all’Urbanistica, Patrimonio e Servizi cimiteriali, Raimondo Deiara.
Tra gli interventi, quello del senatore e primo firmatatrio del disegno di legge AS1611 “Disciplina delle attività funerarie”, il consigliere regionale sardo e relatore della proposta di legge in materia funebre e cimiteriale, Piero Comandini, l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Arru, il rappresentante Federcofit Sardegna, Ernesto Leonori. Pure presente il Presidente di Federcofit Bellachioma

2 thoughts on “A Nuoro si è discusso di "Proposte, regole, diritti, riforme per un nuovo sistema funerario"

  1. Solo un paio di precisazioni: il sindaco di Nuoro era assente così come l’assessore regionale alla sanità. Il senatore Vaccari è andato via dopo nemmeno un ora, mentre vi siete dimenticati di scrivere che era presente il Presidente nazionale di Federcofit.

    1. x Giovanni Salis
      La ringraziamo. Ci eravamo basati sui contenuti dell’invito, reso noto in redazione all’ultimo momento.
      Gli occhi dei lettori ci aiutano nel dare la corretta informazione.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.