La maggior parte dei giocattoli finisce la propria vita in un bidone della spazzatura, ma in Giappone per i vecchi pupazzi c’è il rito Buddista della cremazione. I sacerdoti del tempio di Honjyuin prendono, una volta all’anno, un piccolo gruppo di giocattoli e bambole tradizionali tra le centinaia che ricevono e li cremano in uno dei loro templi nelle montagne a nord di Tokyo. Sonymo Miura, sacerdote del tempio, ha spiegato che la cremazione è in realtà il modo preferito dai proprietari per smaltire i giocattoli: "Nella tradizione giapponese la cremazione è un metodo di purificazione dell’anima. Penso che i funerali delle bambole siano uguali a quelli delle persone".
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.