Eletti i nuovi Organi della EFFS per il biennio 2012-2013

Si è svolta nei giorni passati a Dusseldorf, in Germania, l’Assemblea della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari). Dopo circa 3 anni di stallo, per la nota divisione che si era creata tra i rappresentanti del Paesi del Nord e del Sud Europa, la situazione si è sbloccata con la approvazione del nuovo statuto della Federazione e dei nuovi organi. In rappresentanza dell’Italia una delegazione guidata da Giovanni Primavesi, composta da Alessandro Bosi e Luca Tabossi della Feniof e da daniele Fogli della Sefit, le due associazioni nazionali italiane riconosciute come membro nazionale.

Lo statuto è stato votato con 414 voti su 415. Unico voto contrario quello del rappresentante turco, che non si è visto riconoscere il ruolo di membro nazionale. Si lavorava ai cambiamenti dello statuto da oltre 2 anni.

Col nuovo statuto il board (comitato direttivo) si è ristretto a 9 membri e non vi è la rappresentanza garantita per ogni Paese. Il nuovo meccanismo elettorale (oggi si vota a maggioranza semplice) è più snello e dovrebbe consentire una governance adeguata della Federazione europea. Ma è sulle elezioni degli Organi che si sono avute le principali novità: subentra alla presidente uscente, la danese Baltzer, il tedesco Mr.  Wulf (che a breve assumerà anche la carica di Presidente mondiale dell’IFTA). Vice presidenti lo spagnolo Vidal e l’inglese Henley. Tesoriere il francese Neveu, membri: l’italiano Primavesi, l’olandes Peusen, il ceko Rambusek, il portoghese Carreira, l’austriaco Fertinger. Permane direttore il tedesco Lichtner.

A ben vedere soo cambiati i rapporti di forza nel board (oltr che in assemblea), che ora non vede più dominante il blocco di paesi del Nord Europa, aggregati con la Germania, Si è quindi chiuso il lungo braccio di ferro che durava da 3 anni e quindi riprende l’attività della EFFS a pieno regime. Già il 30 gennaio 2012 vi sarà una prima riunione del board, in cui sarà completata la squadra opertiva con le nomine dei comitati di lavoro e dei loro presidenti, individuati 5-6 obiettivi prioritari su cui impegnare le scarse risorse della EFFS. Nella stessa seduta sono state aumentate le tariffe di adesione, ferme da molti anni. L’unica lingua di lavoro della Effs è ora l’inglese e così facendo si avranno forti risparmi rispetto alla situazione preesistente (3 lingue ufficiali: oltre l’inglese, il tedesco, il francese).

Sia Feniof, che Sefit, hanno fatto trapelare la soddisfazione per la positiva conclusione dei lavori assembleari.

 

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.