Come si sta diffondendo il coronavirus

Ogni persona contagiata dal coronavirus, identificato dalla sigla 2019-nCov, può infettarne in media altre 2,6, con un tasso che varia da 1,5 a 3,5: le stime sono dei ricercatori dell’Imperial College di Londra, che collaborano con l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Ciò rende il suo tasso di diffusione confrontabile a quello della Sars e della pandemia influenzale del 2009. Lo segnala la rivista Nature sul suo sito.
La stima dei ricercatori inglesi è leggermente superiore a quella pubblicata dall’Oms dopo la riunione dello scorso giovedì, che andava da 1,4 a 2,5 persone infettate per ogni malato, ma è inferiore a quella registrata nell’epidemia del 2013 di Mers (Sindrome respiratoria del Medio Oriente), provocata da un coronavirus simile a quello della Sars (che tra il 2002 e 2003 contagiò più di 8.000 persone e ne uccise 775).
Il tasso di diffusione del coronovirus in Cina “è simile a quello di altre importanti epidemie”, rileva Mark Woolhouse, epidemiologo dell’università di Edimburgo, intervistato da Nature. Un altro quesito irrisolto rimane la contagiosità di chi, pur avendo il virus, è asintomatico. In una famiglia di Shenzen con 5 persone ammalate, è stato identificato infatti un bambino che non mostrava i sintomi ma era stato contagiato dal virus: se i casi asintomatici fossero comuni e possono diffondere il virus 2019-nCov, rilevano i ricercatori, fermarne la diffusione sarà molto più difficile.
Si può vedere la mappa aggiornata dei casi di contagio rilevati e la loro localizzazione geografica cliccando su MAPPA DIFFUSIONE CORONAVIRUS

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.