Il 3 ottobre 2008 si è svolta a Buxelles la assemblea biennale della EFFS, nel corso della quale è stata riconfermata Presidente la danese Birgitte Baltzer. Vice presidenti confermati sia Van Vuur (Olanda), sia Wolf (Germania – per obbligo statutario).Tesoriere Neveu (Francia). Il terzo Vicepresidente (spagnolo quello uscente) non è stato nominato per mancanza del quorum necessario (2/3 dei voti, pari a 272) e ciò ha originato fortissimi malumori, per la mancata rappresentanza di un Paese mediterraneo nelle massime cariche elettive europee. Erano in lizza, nella tornata conclusiva Vidal (Spagna) – 251 voti – e Fertinger (Austria) 155 voti. Nessuna novità per le nomine nel direttivo, che è rimasto pressoché immutato e continua a vedere la presenza per l’Italia di Giovanni Primavesi (Feniof). Giancarlo Satariano (Sefit) è stato nominato tra i 2 revisori dei conti. I comitati di lavoro son o stati prorogati fino a maggio 2009, quando si svolgerà il direttivo a Salzburg (Austria) che stabilirà i nuovi programmi di attività, i membri e le responsabilità operative. Stessa sorte per il segretariato generale. Fino ad allora permane segretario generale l’austriaco Fertinger. Mentre dopo quella data è previsto il cambio della segreteria. L’Italia ha ricevuto i complimenti ufficiali dell’Assemblea perché che ha portato 6 persone al Master europeo sui servizi funerari, su un totale provvisorio di 17: il miglior risultato tra tutti i Paesi europei aderenti all”EFFS.
Nel corso dell’Assemblea è intervenuto Mr.Jean Bergevin (Head of Unit, MARKT E2 Services 2, Directorate General for the Internal Market & Services, European Commission ) che ha illustrato le difficoltà che vi sono attualmente e i tempi lunghi per l’approvazione di una normativa per facilitare i trasporti funebri internazionali. Tra l’altro, con le elezioni europee alle porte, è difficile attendersi qualche positivo riscontro prima dello scioglimento del Parlamento.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.