Le sale del commiato iniziano ad avere una qualche giurisprudenza.

La realizzazione delle sale del commiato, variamente denominate (es.: strutture per il commiato e simili), iniziano ad avere una qualche giurisprudenza. Ex plurimis, si possono citare: TAR Marche, Sez. I, 18 novembre 2017, n. 866; TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 21 settembre 2017, ordin. n. 481; TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 28 gennaio 2019, n. 150; TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 7 febbraio 2019, n. 197; TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 17 luglio 2018, n. 1178; TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 26 marzo 2018, n. 325; TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 11 marzo 2019, n. 519; TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 12 marzo 2019, n. 520. Quest’ultima, in particolare merita di essere segnalata per il fatto che l’autorizzazione alla costruzione di una sala del commiato sia stata rilasciata dal SUAP non del comune (singolo) quanto da Comunità Montana, in attuazione di specifica convenzione,. ciè da una c.d. forma associativa nell’esercizio di funzioni amministrative degli Enti Locali, aspetto non sempre colto come fattore di quella che, sia permesso, potrebbe essere chiamata come un’evoluzione negli ambiti delle funzioni amministrative locale (art. 13 (ed art. 30) T.U.E.L.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.