Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato il 26 gennaio 2005 la proposta di legge regionale n. 256, a iniziativa dei consiglieri Cesare Procaccini e Gabriele Martoni (PDCI), “Norme in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali”, dopo averla emendata in commissione sanità. Il testo approvato è sostanzialmente quello definito in commissione, a parte pochi emendamenti approvati nel corso del dibattito in Consiglio regionale. La nuova normativa regionale disciplina “le attività ed i servizi correlati al decesso di ogni cittadino, nel rispetto” – vi si afferma- “della dignità e delle diverse convinzioni religiose e culturali di ciascuna persona”. Tra l’ altro, si fa riferimento ai funerali civili, alle strutture adibite al commiato, al trasporto e all’ attività funebre, alla cremazione, alle strutture cimiteriali, alla possibilità di tenere conto delle diverse convinzioni culturali e religiose dei defunti, ad aree e spazi per l’ inumazione di animali di affezione. La legge precede il regolamento di attuazione, che sarà adottato con successivo provvedimento. La discussione e il testo del DDL come approvato in Commissione sanità regionale è presente nell’Area News – DDL e regolamentazioni regionali in itinere, nel materiale riguardante la Regione Marche. Non appena noto il testo definitivo, questo verrà inserito nell’area Norme regionali.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.