[fun.news.879] La Finanziaria 2005 e gli annunci mortuari

Il comma 480 dell’articolo 1 della Legge finanziaria per il 2005 (L. 30/12/2004, n. 311) determina novità per gli annunci mortuari. Difatti comporta: a) L’esonero della corresponsione dell’imposta sulla pubblicità e della conseguente tariffa sulle pubbliche affissioni per tutti quei soggetti per i quali fino al 31 dicembre 2004 era prevista l’applicazione della tariffa ordinaria ridotta della metà (comma 2-bis, dell’articolo 6 del D.Lgs. n. 507 del 1993). Di conseguenza, a partire dal 1° gennaio 2005, l’esonero totale riguarderà, tra gli altri, gli annunci mortuari. La nuova disciplina dell’esenzione viene estesa anche alle persone fisiche a condizìone che non vengano utilizzati gli spazi riservati ai soggetti che ora benefi ciano dell’esonero e per le ipotesi sopra citate (comma, 1-bis, dell’articolo 20 del D.Lgs. n. 507 del 1993); b) Viene imposto l’obbligo ai Comuni di riservare il 10% degli spazi totali per l’affissione dei manifesti ai soggetti esonerati e sempre con riferimento alle ipotesi s pra elencate. C) Se il manifesto pubblicitario riguarda i soggetti citati, espressamente previsto che il responsabile è esclusivamente colui che materialmente è colto in flagranza nell’atto d’affissione. Viene anche disciplinato che in questi casi non sussiste una responsabilità solidale tra chi affigge il manifesto e chi ne commissiona l’affissione, sollevando in tal modo da qualsiasi responsabili tà e sanzione colui che trae effettivo beneficio dalla violazione commessa (comma 4-bis, dell’articolo 23 e com ma 5-ter, dell’articolo 24 del D.Lgs. n. 507 del 1993).

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.