Il detentore di rifiuti che non verifica il possesso delle autorizzazioni di terzi a cui delega la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rottami, risponde del reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (sentenza 6 maggio 2004, n. 21588), secondo cui, in caso tale verifica sia omessa, il detentore risponde a titolo di colpa della contravvenzione di cui all’articolo 51, comma 1 del Dlgs 22/1997 (cd. “decreto Ronchi”), e rischia quindi la condanna alla pena dell’arresto da 3 mesi a un anno o ad un’ammenda, se si tratta di rifiuti non pericolosi; o alla pena dell’arresto da 6 mesi a 2 anni e ad un’ammenda, identica, se si tratta di rifiuti pericolosi.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.