Il 23 marzo prossimo, in occasione della Giornata del Fai (Fondo per l’ ambiente italiano) il Cimitero Monumentale aprirà le porte alle visite gratuite, condotte da guide professioniste. Accanto a loro ci saranno anche gli studenti di alcune scuole superiori di Milano che si improvviseranno ciceroni. I giovani saranno aiutati quest’anno da un’apposita guida illustrata. I volumetti,curati dal Fai e dal Comune, arriveranno nelle prossime settimane nelle scuole che partecipano all’iniziativa. La manifestazione coinvolge circa 150 ragazzi di quattro scuole superiori. Le visite guidate al Cimitero Monumentale, progettato da Carlo Maciachini, vengono organizzate ogni anno, in primavera e in autunno. Quest’anno però il “museo a cielo aperto” e le sue sculture, commissionate dalle grandi famiglie milanesi agli artisti dell’Ottocento e del Novecento, è stato inserito tra i monumenti che apriranno i battenti in occasione della Giornata del Fai. La guida prende in esame 37 opere di architettura e scultura: si tratta di un itinerario facilmente percorribile che tocca le principali espressioni e stagioni dell’arte. Le architetture evidenziano diverse scelte iconografiche degli artisti che, in 150 anni di storia, hanno raccontato il mistero della morte. Si tratta di un percorso completo che passa per le sepolture di particolare significato storico-artistico, per le quali si è avviata da qualche anno una serie di interventi di restauro e che porta l’attenzione dei visitatori su luoghi simbolici della città. Tra questi ci sono il Famedio – tempio della Fama riservato fin dal progetto di Carlo Maciachini alla memoria delle glorie civiche e ai milanesi più insigni – e il Civico Mausoleo Palanti, di più recente edificazione, dove sono sepolti i cittadini “benemeriti e illustri per scienze, lettere ed arti”. Dal mese di aprile partiranno le visite guidate gratuite per le scuole superiori di Milano. Si partecipa dopo aver effettuato la prenotazione presso la segreteria dell’ assessorato ai Servizi Funebri e Cimiteriali, telefonando al numero 02-88450925 o inviando una mail ad assessore.gallera@comune.milano.it
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.