Il 30 Gennaio scorso il Comitato Direttivo dell’Associazione Europea dei Cimiteri Storico-Monumentali si è riunito a Lubiana. Si è deciso di esaminare le diverse applicazioni delle ICT (Information and Communication Technologies) ai cimiteri europei in un seminario che si terrà a Stoccolma dal 22 al 25 Maggio 2003. L’Assemblea Annuale 2003 dell’Associazione si terrà invece a Barcellona dal 23 al 26 Ottobre. Il Direttivo ha preso atto con soddisfazione che i soci dell’ASCE sono già 28, mentre erano 12 i fondatori nel novembre 2001. Ora l’ASCE è rappresentata in 13 paesi europei. Al riguardo assume particolare importanza l’adesione della National Federation of Cemetery Friends del Regno Unito, che con i suoi 40 gruppi di volontari di fatto rappresenta l’intera nazione. Importante è anche l’iscrizione della Università di Genova, che si aggiunge a quella di Colonia e fa immaginare, visto che altri atenei sono interessati e molti accademici già fanno parte della vita dell’Associazione, che si possa creare un club di ricercatori all’interno dell’ASCE. Altra decisione molto importante per l’Italia, dove tanti piccoli comuni hanno cimiteri interessanti, è la creazione di tariffe vantaggiose per la loro iscrizione.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.