[fun.news.442] È uscito il numero 1/03 di ISF relativo al trimestre gennaio-marzo 2003

E’ uscito il numero 1/03 di ISF (così in redazione è chiamata la rivista “I Servizi Funerari”), distribuita sia per posta elettronica in PDF, che su supporto cartaceo per posta ordinaria. Sinteticamente il numero 1/03 contiene articoli, saggi, documenti su: I cimiteri, loro natura e funzione: aspetti che permangono e riemergono nella prospettiva dell’introduzione di cimiteri di proprietà privata (Parte II); Normativa di riferimento per un cimitero destinato ad ospitare spoglie di animali; Servizi mortuari degli ospedali, case di cura, case di riposo, RSA e strutture residenziali consimili; La pubblicazione degli elenchi dei nati e dei morti sui quotidiani; Statistiche: crolla la mortalità? Modifiche al project financing e cambi di procedure sui progetti per sepolture (nuovo T.U. sull’edilizia) La necessità di terreno per le sepolture a Jakarta Firma digitale tra grandi prospettive e false partenze Il cimitero-Memoriale di Longarone Completa la rivista una sezione di quesiti con risposta e una di News.* Da quest’anno è terminata la possibilità di scaricare copie omaggio aggiornate della rivista I Servizi Funerari. Pertanto chi la desidera dovrà procedere all’abbonamento per riceverla (78 euro per posta elettronica, 98 euro per posta normale). Chi invece vuole valutare una copia saggio, potrà scaricare un vecchio numero del 2002, seguendo le procedure previste sul sito. L’indice dei contenuti del numero 1/03 di ISF è disponibile, come quello degli arretrati, al seguente link http://www.euroact.net/rivista

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.