[fun.news.419] Approvata la Finanziaria 2003

L’aula della Camera ha approvato in via definitiva tutti gli articoli della Legge Finanziaria 2003. Con l’approvazione della legge finanziaria 2003, vi sarà una stretta sul patto di stabilità interno di Regioni e Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti il cui disavanzo non potrà superare quello del 2001. Nello stesso tempo scompaiono dalla precedente versione i commi che prevedevano vincoli alle spese per beni e servizi. In sostanza, a condizione di mantenere invariati i saldi finali, gli enti locali hanno libertà di manovra nelle spese. Regole meno stringenti per le Province: il disavanzo finanziario per ciascuna provincia deve essere almeno pari a quello del 2001 migliorato del 7%. Nel disavanzo non saranno però considerati, tra l’altro, i trasferimenti (sia di parte corrente che in conto capitale) dallo Stato, dall’UE e dagli enti che partecipano al patto di stabilità interno; le entrate che derivano dalla compartecipazione all’Irpef, quelle che derivano dalla dismissione degli immobili e dalla riscossione dei crediti. In più sono incluse le spese per interessi passivi e le spese connesse all’esercizio di funzioni statali. Per i servizi pubblici locali nulla cambia rispetto al testo del vigente articolo 35 della legge finanziaria 2002. Per i servizi funebri e cimiteriali non è passato l’articolo che proponeva la modifica dell’IVA e del regime di detraibilità ai fini IRPEF. Con l’occasione si informa che le FUN.NEWS sono temporaneamente sospese fino al 2 gennaio. Lo staff di www.euroact.net augura a tutti i lettori e frequentatori del sito Buon Natale e felice Anno Nuovo.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.