È stata eliminata dalla manovra di bilancio la norma sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali. La materia sarà affrontata con un provvedimento ad hoc dopo che saranno noti i risultati della trattativa con l’Unione Europea affidata al ministro per le Politiche Comunitarie, Rocco Buttiglione, per la messa in mora del nostro Paese in relazione all’art.35 della finanziaria precedente. La materia dei servizi locali era stata al centro di un forte dibattito nei giorni scorsi a causa di emendamenti (introdotti in Commissione Bilancio del Senato) e soppressioni (da parte del relatore della Finanziaria, Lamberto Grillotti) sulla disciplina del periodo transitorio e sulla gradualità dell’apertura alla liberalizzazione, ma anche per una parziale modifica dell’art. 113 bis.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.