[fun.news.409] Riconoscimento della Federazione Italiana per la Cremazione ai sensi della legge 383/2000

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emesso il 29 ottobre 2002 il Decreto con il quale la Federazione Italiana per la Cremazione (FIC) è stata iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale previsto dalla legge 7 dicembre 2000, n. 383. La FIC opera dal 1906 ma si era costituita in quell’anno sulle ceneri della precedente associazione che era stata fondata a Modena nel settembre 1882. La FIC federa attualmente 40 associazioni cremazioniste (Socrem) presenti in 15 regioni italiane le quali, a loro volta, rappresentano circa 200.000 cittadini. Oggi in Italia la cremazione è scelta in una percentuale che sfiora il 7% annuo, con un consistente divario tra il Nord e il Sud e tra le grandi e piccole città. Si tratta di incrementare, secondo la FIC, questa percentuale fino ad allineare il nostro paese con gli altri Stati europei, lungo i sentieri di una sempre più stretta integrazione non solo politica ma anche civile. La media europea delle cremazioni rispetto al numero dei decessi è infatti superiore al 30%, con punte del 70% in Inghilterra e Danimarca.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.