Inaugurata in questi giorni al Castello Ursino (Catania) una mostra sui beni artistico monumentali del cimitero che resterà aperta fino al 17 novembre. La mostra è l’atto conclusivo dell’incarico affidato dal Comune all’Accademia di Belle Arti diretta dal prof. Vincenzo Indaco. Per due anni e mezzo 20 professionisti dell’accademia hanno dunque svolto un’attenta e difficile analisi sui monumenti cimiteriali e la loro origine, riuscendo infine a costruire un inedito quadro storico artistico. La storia della “città dei morti” che è fatta anche di firme celebri del periodo eclettico quali Francesco Fichera e Carlo Sada sarà dunque in mostra. Una mostra che non è però fine a sè stessa ma propedeutica a un progetto di recupero e valorizzazione del cimitero catanese, di recente immesso nei circuiti del coordinamento europeo dei cimiteri monumentali.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.