[fun.news.368] I Comuni chiedono l’accelerazione delle norme attuative del federalismo

“Accelerare il dibattito in commissione, fra le autonomie e fra le forze politiche per procedere nel più breve tempo possibile alla messa a regime della Commissione per gli Affari regionali, allargata ai rappresentanti delle Autonomie locali, detta “Bicameralina”. Questo, in sintesi il contenuto del cordiale incontro che si è avuto il 25 settembre fra il Presidente della Commissione Parlamentare per le Questioni Regionali, Senatore Vizzini, ed il Presidente dell’ANCI, Sindaco di Firenze, Leonardo Domenici. “L’obiettivo, ha detto Domenici, è quello di andare a regime già con il prossimo anno per poter avere uno strumento operativo, costituzionalmente riconosciuto, che assicura alle Autonomie una presenza nelle aule parlamentari, garanzia della corretta applicazione del nuovo dettato costituzionale”. “In attesa della riforma dello Stato, ha commentato il Presidente Vizzini, che porterà alla istituzione del Senato delle Autonomie, la “Bicameralina” consentirà di avere un dibattito politico compiuto in cui le Autonomie potranno dire la loro sui provvedimenti che li interessano direttamente.” “Purtroppo, ha continuato Domenici, l’attuazione della riforma del Titolo V stenta a decollare. Ad oggi abbiamo fatto solo un piccolo passo in avanti con l’approvazione del disegno di legge “La Loggia” sul quale, peraltro, ci sono ancora questioni aperte. Le funzioni fondamentali dei Comuni, l’attuazione del 119, purtroppo, sono ancora nel cassetto. Sulla Bicameralina occorre accelerare i tempi evitando di farsi prendere troppo dai tecnicismi regolamentari”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.