Il Presidente dell’ANCI e Sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, ha convocato per il 3 ottobre a Firenze, presso il Salone di Lorenzo – Palazzo Vecchio ore 15,30 – il Comitato Direttivo dell’ANCI per discutere i temi legati alla legge Finanziaria 2003 e al Patto di stabilità. Saranno presenti alla riunione anche i Sindaci delle città metropolitane appositamente convocati dal Sindaco di Milano, Gabriele Albertini – Coordinatore delle Città Metropolitane. Per il Presidente dell’ANCI questa è una Finanziaria che ”toglie ai Comuni e, quindi, anche ai cittadini”. “Le prime notizie sul contenuto della prossima Finanziaria – sostiene Domenici – confermano tutte le nostre più fosche previsioni circa un inasprimento notevole verso i Comuni e tutti gli Enti locali. Tagli ai trasferimenti per tutti, divieti e blocco delle assunzioni, limiti e tetti per la spesa corrente, monitoraggio delle spese degli Enti locali sono solo alcune delle misure che sarebbero contenute nel DDL Finanziaria appena approvato dal Consiglio dei Ministri”. ”Non è questo – dice ancora il presidente dell’Anci – che i Comuni si aspettavano, dopo anni di restrizioni e sacrifici per il risanamento della finanza pubblica a cui abbiamo contribuito in modo assai rilevante. Scaricare sui Comuni e sulle Autonomie la difficile situazione economica è una scelta sbagliata. Saranno soprattutto i cittadini delle grandi città ad essere penalizzati dalle misure previste, in quanto i Comuni non potranno più essere in grado di garantire servizi, migliorare la qualità della vita di bambini e anziani, rispondere alle nuove domande sociali che sempre di più i cittadini rivolgono ai Comuni. Auspico che il Parlamento possa rivedere l’impianto e i contenuti di questa manovra”.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.