[Fun.News 2807] Linee guida ANAC per tutelare il dipendente pubblico che segnala illeciti

Talvolta può essere capitato che qualche dipendente sia a conoscenza o possa ipotizzare comportamenti illeciti di altri dipendenti o amministratori, anche nel settore funebre, cimiteriale o di cremazione. Come fare per denunciarli?
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha definitivamente approvato, con la Determinazione n. 6 del 2015, le “Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)” poste in consultazione pubblica dal 24 febbraio al 16 marzo 2015.

Obiettivo delle "Linee guida" è offrire agli enti pubblici italiani una disciplina applicativa delle stringate disposizioni di principio introdotte dalla legge n. 190/2012 (cd. "Legge Severino") volte a incoraggiare i dipendenti pubblici a denunciare gli illeciti di cui vengano a conoscenza nell’ambito del rapporto di lavoro, contemporaneamente garantendo ad essi – che coraggiosamente e con senso civico si espongono in prima persona – la tutela della riservatezza e la protezione contro eventuali forme di ritorsione che si possano verificare sempre in ambito lavorativo.
L’Autorità ha inteso così valorizzare un istituto estraneo alla cultura giuridica italiana che, quando ben utilizzato come accade in altri ordinamenti giuridici, contribuisce a responsabilizzare il cittadino affinché emergano possibili fatti di corruzione nell’amministrazione di appartenenza, dando a ciascun ente pubblico la possibilità di "fare pulizia" al proprio interno prima dell’intervento dell’autorità giudiziaria.
A tutte le amministrazioni pubbliche queste "Linee guida" suggeriscono un regime sostanziale e un modello procedurale del trattamento delle segnalazioni, rispettando la discrezionalità che ciascuna di esse deve poter utilizzare per valorizzare le proprie individuali esigenze organizzative. Si rimanda lla lettura di dettaglio delle linee guida, scaricabili cliccando su:
Determinazione n. 6 – 2015
“Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)”

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.