[Fun.News 2805] Roma: appuntamento sul ruolo delle città nella valorizzazione di turismo e cultura

“Cultura e turismo sono settori strategici per la vita e lo sviluppo delle città. Dalla riunione di oggi (NdR 15/5/2015) parte un percorso che porterà l’Anci ad un grande appuntamento nazionale sulla valorizzazione del turismo e della cultura e sul ruolo delle città in questo settore. Si terrà a Roma a metà luglio, con la partecipazione del ministro Dario Franceschini”.
Ad annunciarlo è stato il presidente dell’Anci Piero Fassino, che ha presieduto a Torino i lavori della commissione Cultura dell’associazione, riunitasi in concomitanza con il Salone internazionale del libro.
La commissione ANCI ha approvato la proposta di accordo di collaborazione Anci-Icom Italia relativo allo sviluppo e alla valorizzazione dei Musei comunali; durante i lavori è stato anche presentato ‘Mecenati di oggi per l’Italia di domani – Art Bonus’, un progetto promosso da Mibact, Arcus e Anci per la diffusione del mecenatismo e dunque la tutela e la conservazione del patrimonio culturale attraverso il pacchetto di misure previste dall’Art Bonus.
Il delegato Anci alla Cultura si è detto soddisfatto della rilevanza dei temi trattati durante l’incontro.
E in Federutility SEFIT non è mancata l’attenzione alla dichiarazione del Presidente dell’ANCI e l’augurio che nell’agenda di valorizzazione del turismo e della cultura possa ricomprendersi pure quanto si sta facendo per il turismo nei cimiteri monumentali, oggetto di un recente incontro tra i vertici SEFIT e il Ministro Franceschini.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.