[Fun.News 2737] Riassetti organizzativi SEFIT Federutility

SEFIT Federutility fa sapere che dal 1° gennaio 2015 all ing. Fogli, Responsabile SEFIT per l attività nazionale ed internazionale di SEFIT FederUtility, si affianca il Dott. Pietro Barrera, quale vice responsabile SEFIT.
Il Dr. Barrera si occuperà specificatamente di:
a) seguire l evoluzione del quadro legislativo sull ordinamento dei servizi pubblici locali, per i riflessi per il settore funebre e cimiteriale;
b) valutare l impatto, sul settore funerario, dei processi di riorganizzazione della governance territoriale (associazionismo intercomunale, città metropolitane, ruolo delle regioni nella definizione della dimensione territoriale adeguata ed ottimale per l esercizio delle funzioni dei comuni);
c) analizzare gli interventi privati nel settore funebre e cimiteriale: rischi, potenzialità, vincoli legislativi e tendenze in atto (anche in altri paesi europei), per i riflessi nel settore pubblico;
d) seguire l evoluzione della legislazione del settore funerario, statale e regionale (e una valutazione a campione dei regolamenti comunali);
e) contribuire all evoluzione di norme legislative e regolamentari del settore funebre e cimiteriale in alcune regioni del Centro Sud e Isole;
f) concorrere a mantenere adeguati e proficui rapporti per il settore funebre e cimiteriale con ANCI.

Il settore funerario in FederUtility resta funzionalmente nell Area idrico-ambientale, di cui è Direttore l ing. Emanuela Cartoni.
Nulla innova per la Commissione funeraria, che resta presieduta dal Sig. Gilberto Giuffrida e il Coordinatore tecnico resta il Dr. Gabriele Righi.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.