Si chiamerà Utilitalia la nuova federazione che nasce dalla fusione di Federutility e Federambiente, decisa dalle rispettive assemblee il 19 dicembre 2014.
Utilitalia rappresenterà l’insieme delle imprese di servizi pubblici locali a valenza industriale, fondendo in un unico soggetto Federambiente (igiene ambientale) e FederUtility (energia, gas e acqua, funerario).
Si è così avviato un percorso che porterà alla creazione di un’associazione di 577 imprese con 90.000 addetti complessivi e un valore della produzione pari a 40 miliardi di euro.
Primo presidente di Utilitalia sarà l attuale presidente di Federutility, prof. Giovanni Valotti (presidente di A2A).
"Attraverso la costituzione della nuova associazione ha affermato il presidente di Federambiente, Filippo Brandolini trarranno maggiore forza e slancio le azioni e le proposte che Federambiente ha avanzato in questi anni con l’obiettivo di favorire, nella legalità, una gestione industriale dei rifiuti che è la chiave per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei a tutela dell’ambiente e per favorire lo sviluppo economico del Paese"
Per il presidente di Federutility, Giovanni Valotti, "l’unione tra queste federazioni risponde a un disegno molto ambizioso: rafforzare il ruolo delle imprese di servizi pubblici, al servizio dei cittadini, dello sviluppo dell’economia e della tutela dell’ambiente e del territorio".
La nuova associazione promuoverà sinergie industriali, accompagnando le imprese verso lo sviluppo della Green economy e delle smart cities, la realizzazione degli obiettivi UE di sostenibilità ambientale e la crescita degli standard qualitativi dei servizi resi ai cittadini.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.